Massaggio Decontratturante.
Minuti
Minuti
PREMESSA
La contrattura è una condizione “normale” dell’apparato locomotore. Che si tratti di problematiche posturali, lavorative, legate allo stress o all’attività sportiva, il massaggio decontratturante trova applicazione in numerosissimi casi e situazioni. Per questa ragione è importante conoscere al meglio le condizioni della persona, l’anatomia muscolare, la sua fisiologia e le patologie che possono affliggerla.
In linea di principio il massaggio decontratturante non può essere definito “rilassante”. È importante che la persona trattata sia cosciente di questo, poiché molto spesso non vi è un’adeguata informazione in merito.
CONTRATTURA
La contrattura è un atto difensivo che insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato meccanicamente oltre il suo limite di sopportazione fisiologico. L’eccessivo carico innesca un meccanismo di autodifesa che porta il muscolo a contrarsi involontariamente. Nella contrattura quindi non vi è una rottura delle fibre che compongono il muscolo ma vi è solo un’alterata capacità contrattile.
OPERATORE & CLIENTE
Come già detto, il massaggio decontratturante spesso risulta doloroso e sarà cura dell’operatore non esagerare nella pressione, onde evitare di ottenere l’effetto inverso allo scopo (se il dolore al quale viene sottoposto il cliente è eccessivo, c’è il rischio che si generino nuove contratture). Per questo è importante stabilire con il cliente una sorta di scala del dolore alla quale fare riferimento durante la seduta ed evitare di superare una soglia indicativa dell’85%.
La respirazione dell’operatore e del cliente sarà egualmente importante: dovrà essere continua e priva di apnee, profonda e – possibilmente – addominale. Le pressioni esercitate dall’operatore andranno applicate durante la fase espiratoria, contemporaneamente l’espirazione del cliente. Di pari importanza sarà l’interazione continua con la persona trattata e capire quali siano le zone in cui accusa più dolore intervenendo su di esse più a lungo per ottimizzare i risultati. Inoltre risulta fondamentale riscaldare adeguatamente la zona da trattare, al fine di preparare la muscolatura al massaggio profondo – indispensabile in questo tipo di massaggio – e far sì che la persona possa tollerare un grado di dolore più elevato.
Il massaggio decontratturante non possiede un unico approccio o schema di lavoro: è qualcosa che cambia e segue scrupolosamente le necessità e i bisogni del cliente e la sensibilità professionale dell’operatore. Unire e personalizzare le diverse tecniche scelte significa costruire ogni volta uno schema diverso, ma che abbia come fine ultimo la migliore soluzione possibile delle problematiche della persona.
Pacchetto Decontratturante
Durata: 3 sedute da 60 minuti a 160 euro (anziché 180)
Durata: 5 sedute da 60 minuti a 255 euro (anziché 300)
Durata: 7 sedute da 60 minuti a 335 euro (anziché 420)
Durata: 10 sedute da 60 minuti a 450 euro (anziché 600)
60 minuti
60 Euro
Serena Vergnano
Operatrice Olistica
A volte basta prendersi un po’ cura di sé, altre invece ci è richiesto di iniziare a fare un vero e proprio lavoro su se stessi.
Ti posso aiutare in ogni caso.
Largo Vittorio Emanuele II 87
10128 Torino (TO)
Via Rubatto 2/5
10022 Carmagnola (To)
12060 Pocapaglia (CN)
Tel. 3282478563
info@studiolisticosostanza.it